“Il tutto è partito come una sfida, una scommessa, ma Matera e lo stesso Easybasket si sono rivelati una vera e propria scintilla che ha poi creato entusiasmo ed ha soprattutto coinvolto tutti i partner di un ambizioso progetto.” Così Maurizio Cremonini, coordinatore tecnico del progetto EIE – Easybasket In Europe e Responsabile Tecnico Nazionale del Settore Minibasket della FIP, ha aperto il suo intervento a Matera, nel corso di una conferenza stampa indetta per una analisi di quanto fatto e di quanto si farà, a poco più di un anno dall’avvio del progetto (01/01/19) ed a circa 10 mesi dalla chiusura (31/12/20). All’incontro, promosso nel corso di una 3 giorni organizzata per la realizzazione di contributi video necessari per completare la piattaforma e-learning creata ad hoc per il progetto EIE e che sarà ovviamente a disposizione di quanti vorranno conoscere l’innovativa metodologia di approccio alla disciplina riservata a bambini dai 5 agli 8 anni, hanno partecipato, oltre a Cremonini, Sergio Galante, project manager di Easybasket In Europe, Rocco Sassone, presidente dell’Olimpia Basket Matera (capofila del progetto), Giovanni Cotrufo, presidente della APD Pielle Matera (partner del progetto), Emanuele Vizziello, presidente della ASD Cultura e Sport Matera (partner del progetto), Maria Stifano e Vincenza Sileo, docenti dell’Istituto Comprensivo Pascoli di Matera (partner del progetto e che, con protagonisti i propri allievi della Primaria, sta ospitando la delegazione della FIP per la realizzazione dei contributi video). Nel corso della conferenza stampa, si è ribadito che i bambini devono essere protagonisti del loro giocare e non semplici esecutori, la palestra deve essere un luogo che accoglie tutti e che deve essere adeguata a tutti: il gioco, così come sottolineato durate i meeting internazionali già organizzati, deve essere una magia e non deve esistere il guardare in maniera esasperata al risultato. Da Matera, dunque, una valida capacità di progettare il futuro insieme a Olimpia Basket Matera, capofila del progetto EIE, ed ai partner FIP – Federazione Italiana Pallacanestro, APD Pielle Basket Matera, ASD Cultura e Sport Matera, Istituto Comprensivo “G. Pascoli” Matera, Lietuvos Sporto Universitetas (Università dello Sport della Lituania), Czech Basketball Federation (Federazione Pallacanestro Repubblica Ceca), Deutscher Basketball Bund (Federazione Pallacanestro Germania), Danmarks Basketball Forbund (Federazione Pallacanestro Danimarca) e Fundaciòn Red Deporte y Cooperaciòn (ONG con sede a Madrid).